Le guerre costituiscono uno dei principali temi d’interesse per la stampa della prima modernità. La campagna di Sicilia del 1718-20 non fa eccezione: i giornali dedicano ampio spazio alle grandi “azioni” militari (la battaglia navale di Capo Passero, l’assedio di Milazzo, la battaglia di Francavilla, l’assedio di Messina, ecc.) e si interessano anche alle operazioni minori, in particolare agli scontri tra truppe imperiali e “paesani” siciliani.
La Gazette de France del 29 luglio 1719 annuncia (sulla base di notizie spedite da Napoli il 27 giugno 1719) che le truppe spagnole, comandate dal marchese di Lede, si stavano fortificando a Francavilla, mentre gli imperiali, comandati dal conte di Mercy, stavano lasciando Milazzo per dirigersi contro di esse, e che quindi “non si dubitava che ci sarebbe presto una grande azione”. Il giornale aggiunge che:
[Mercy] aveva fatto pubblicare un ordine di non fare quartiere ai siciliani che si troverebbero armati, perché andavano in gran numero ad aggregarsi alle milizie che si stavano assemblando in più posti per il servizio della Spagna. Fece eseguire quest’ordine passando dal borgo di Sant’Elia, dove fece impiccare diciassette uomini agli alberi dei dintorni per intimidire gli altri [abitanti], ciò che ha fatto che diversi soldati alemanni che si erano allontanati sono stati massacrati dai paesani.
Il Corriere di Vienna non accenna a queste esecuzioni e massacri, ma si soffermava invece lungamente sui molteplici scontri tra imperiali e milizie siciliane. Nel numero del 15 luglio 1719, il Corriere racconta che, dopo la partenza da Milazzo (18 giugno), l’esercito austriaco aveva incontrato “in uno stretto passo qualche numero di paesani, liquali cominciarono subito a dare fuoco sopra di noi dalle montagne”. La stessa sera si videro “su diverse eminenze buon numero d’abitanti armati” che Mercy fece “caricare” dagli ussari. Nuove scaramucce il 19 e 20 giugno (giorno della battaglia di Francavilla). Il 21, gli imperiali avvistano “una truppa sulle montagne [di] alcuni 1000 contadini in arme, senza [contare] quelli postatisi separatamente in qua & in là”. Di nuovo, Mercy invia contro di loro “diversi distaccamenti” al fine, dice il giornale, di prevenire “ogni attentato”, vale a dire qualche attacco contro le vie di comunicazione e di approvvigionamento. L’indomani, 22 giugno, avviene una vera e propria battaglia campale, seppure in scala ridotta. Ascoltiamo il Corriere:
Uscendo questa mattina i nostri foraggieri per qualche foraggio sulle montagne alla costa sinistra di Francavilla, circa 600 contadini armati a piedi & a cavallo squadronati in assai buon ordine cercarono d’attaccarli, ma il tenente colonello Sig. Tideman del reggimento Anspach d’infanteria, che vi stava postato di sopra, andò immantenente colla sua gente comandata d’esso reggimento addosso ad essi contadini, gli diede la caccia, ne uccise 10, e 4 ne condusse priggioni al campo, con 11 cavalli.
Una piccola vittoria imperiale quindi, che tuttavia non pare aver scalfito il morale e la combattività delle milizie contadine. Anzi, queste ottengono nelle settimane seguente qualche significativo successo. La Gazette d’Amsterdam, il grande ed autorevole giornale internazionale dell’epoca, annuncia il 18 agosto (sulla fede di notizie pervenute da Napoli il 25 luglio) che:
Gli ultimi avvisi [dalla Sicilia] portano che un corpo di contadini si era avanzata fino alla Motta [Camastra], il generale Roma si mise in marcia con il suo regimento per attaccarli, quello che fece il 7 [luglio]. Ma li trovò così ben appostati, sopra una certa altura, che dovette farli caricare più volte. E questo generale avendo avuto la disgrazia di essere ucciso da un colpo di moschetto, questo causò qualche disordine nel suo reggimento, che ritornò nel suo campo nello stesso tempo in cui il reggimento Staremberg si avanzava per sostenerlo. Fu così deciso di fare accampare da quella parte un grosso corpo di truppe per togliere a quei contadini il modo di penetrarvi [nel campo austriaco di Motta Camastra].
In altre parole, non solo i contadini riescono ad uccidere un generale e a respingere l’attacco di due reggimenti di veterani, ma costringono anche il comando imperiale ad impegnare consistenti truppe per tenerli a bada. A dire il vero, la morte del generale Roma nello scontro del 7 luglio non trova riscontro nelle altre fonti. Non è quindi escluso che si tratti di una falsa notizia. Tuttavia, è interessante che questa notizia – vera o falsa – sia pervenuta ad Amsterdam tramite un canale d’informazione austriaco, vale a dire un avviso spedito da Napoli. È anche interessante che la Gazette gli dia un tale risalto. Il Corriere di Vienna, a sua volta, annuncia il 9 agosto (sulla base di avvisi spediti direttamente dal campo imperiale) un altro successo delle milizie paesane avvenuto in quegli stessi giorni:
Da Melazzo viene avisato [sic] che una partita nemica del campo di Francavilla, coll’ajuto delli contadini, haveva penetrato nella nostra guardia campestre espostavi, e levatine alcuni huomini e cavalli.
Si potrebbero citare diversi altri giornali che, in quegli stessi giorni, evocano scontri tra imperiali e contadini. Per esempio, il settimanale inglese Weekly Journal del 18 luglio 1719.[1] Ci sarebbe anche molto da capire sull’organizzazione e il reclutamento di queste milizie paesane, e altresì sui motivi che spinsero molti siciliani – nobili come contadini – a combattere per “il servizio della Spagna” malgrado il fatto che la Spagna aveva di fatto praticamente già perso la dopo la sconfitta di Capo Passero (11 agosto 1718). Materie per altri sviluppi.
[1] L’Inghilterra utilizzava all’epoca ancora il calendario giuliano, per cui il 18 luglio in Inghilterra corrispondeva al 29 luglio nel nostro attuale calendario gregoriano.
OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Stefano Condorelli (July 6, 2019). Scontri tra truppe imperiali e contadini siciliani nei giorni della battaglia di Francavilla (20 giugno 1719). Notes on research. Retrieved April 28, 2025 from https://doi.org/10.58079/n23x