Un fortissimo terremoto colpisce la Sicilia e la Calabria la mattina del 28 dicembre 1908. Messina, completamente distrutta, perde la metà della sua popolazione uccisa sotto le macerie. Il Mattino di Napoli manda immediatamente sul posto due inviati speciali: Antonio e Paolo Scarfoglio, figli dei fondatori del giornale, Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao. Nel numero del 7-8 gennaio 1909 Il Mattino pubblica un articolo di Paolo Scarfoglio intitolato “I racconti dei superstiti”. In questo articolo figura la testimonianza di un telegrafista che Scarfoglio aveva intervistato due giorni prima al telegrafo della stazione di Catania. (Il telegrafo non essendo stato ristabilito a Messina, Scarfoglio si trovava al telegrafo di Catania verosimilmente per inviare i suoi articoli a Napoli). Ecco il brano:
Oggi ho in contrato al telegrafo della stazione il signor Monforte, uno dei telegrafisti che erano di turno la notte fatale e che scampato per miracolo fuggì a Catania. Egli essendo rimasto sveglio quella mattina, ha potuto raccontare bene con molti dettagli la scena terribile – Eravamo in tre al telegrafo, io, il signor Sergio e il signor Uccello. Io ero al Morse quando cominciò la scossa preceduta da un boato spaventoso.
Mi alzai immediatamente, ma dovetti appoggiarmi al muro perché non ci si reggeva in piedi. Le scosse tutte sussultorie venivano a raffiche violente fittissime: i mobili saltavano in aria, i vetri si rompevano con frastuono e dalle finestre entrava un vento violentissimo. Il periodo sussultorio durò una ventina di secondi circa e fino a quel momento non udii cadere nessuna casa, ma solo un grido altissimo, una invocazione suprema, un gemito di pianto che tutta Messina levava al cielo prima di morire. Le mura erano sbattute come foglie: da tutte le case e le finestre una grandine di tegole, di vasi, di parapetti, di davanzali, di cornicioni si abbatteva nelle strade con un frastuono altissimo.
Io che prima ero lanciato in aria come una palla, fui scaraventato contro il muro: ebbi il tempo passando dinnanzi alla finestra di scorgere una visione di case crollanti illuminate da una luce intensissima, che mi abbagliò, come quella di un’aurora boreale; poi il muro cadde e io rimasi preso contro lo stipite di una finestra, senza farmi male, però, e senza svenire; non vidi nulla, ma udii tutti i rumori; prima un solo crollo, enorme, gigantesco, come se fossero sparati mille cannoni insieme, che mi stordì. Era la morte di Messina e di centomila persone.
Poi un rotolare di pietre come il brontolio di un temporale ingrandito mille volte, inframmezzato dai tonfi delle case e delle mura che cadevano e sottolineato da un coro di gemiti e di urla che durò circa mezz’ora. Gli ultimi secondi del movimento tellurico erano stati di movimento vorticoso. Mi ricordo che udii cadere le campane della cattedrale, e pensai: addio, Messina, addio, vita. Siamo morti, e io anche morirò fra poco.
Non so se svenni, mi ricordo di aver udito senza tregua pianti e grida di fuggiaschi e gemiti di seppelliti. Solo alle otto ebbi l’idea e la forza di tentare di liberarmi dalle macerie e vi pervenni facilmente. Non ero ferito: avevo solo gli occhi pieni di calce, ed ero quasi acciecato. Insegnai la strada per uscire ai miei compagni. Sergio che era all’accettazione non voleva fuggire senza aver consegnato i denari che aveva addosso: ma a chi consegnarli? Lo persuasi a venir via. A Catania trovò un impiegato superiore a cui li consegnò immediatamente.
Il Mattino, 7-8 gennaio 1909
Nota del 12 settembre 2021: I testimoni dell’ultimo terremoto che ha colpito il Messico (8 settembre 2021) hanno ripreso immagini di luci blu che fanno pensare alla “luce intensissima” segnalata dal telegrafista Monforte. Vedi https://www.npr.org/2021/09/08/1035335407/first-came-a-quake-in-mexico-then-strange-blue-lights-people-feared-the-apocalyp?t=1631266964531&t=1631531884308
OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Stefano Condorelli (October 29, 2020). Una testimonianza del terremoto di Messina del 1908. Notes on research. Retrieved April 27, 2025 from https://doi.org/10.58079/n243